La Basilica di San Francesco d'Assisi
La Basilica di San Francesco si trova ad Assisi, nel cuore dell'Umbria, ed è la principale meta di pellegrinaggi da parte di coloro che si trovano in vacanza religiosa. E' stata riconosciuta come "patrimonio dell'umanità" dall'UNESCO.

L'opera fu ricostruita nel 1500 fino a prendere le sembianze che conserva tutt'oggi, anche se nella storia recente del 1997 un forte terremoto in Umbria ha seriamente danneggiato l'edificio sacro, in una tragica giornata che vide anche alcuni morti ricordati oggi da alcune iscrizioni all'ingresso. Andarono distrutti molti affreschi e dipinti delle campate della chiesa, che rimase chiusa per un paio d'anni per i lavori di restauro.

- Inferiore: ricopre la funzione di chiesa commemorativa, con la custodia delle reliquie di San Francesco
- Superiore: ricca di dipinti, affreschi (alcuni attribuiti a Giotto) e di vetrate medievali, ha funzioni liturgiche ufficiali
Chi desidera andare in visita potrà acquistare alcune guide o mappe per orientarsi durante la visita all'interno della chiesa, ed avere approfondite spiegazioni e legami storici per ogni opera artistica contenuta nella Basilica. Nelle guide si possono anche trovare gli orari delle Sante Messe e delle celebrazioni liturgiche ordinarie. Considerato che molti dei turisti in pellegrinaggio sono anziani o persone con problemi motori, può essere molto importante riuscire a trovare un albergo o hotel vicini (anche alloggi religiosi), per facilitare gli spostamenti da e verso questo importante punto turistico e di raccolta spirituale.